Perché è essenziale tutelare il proprio patrimonio da eventi al di fuori del nostro controllo che possono danneggiare la nostra abitazione e le cose che sono al suo interno. Perché avere una copertura assicurativa vuol dire trasferire il rischio e le relative conseguenze di questi eventi alla collettività, ovvero sulle spalle dell’assicuratore.
È OBBLIGATORIA?!
Solo quella richiesta dall’istituto di credito che eroga il mutuo per l’acquisto dell’immobile (la cosiddetta assicurazione scoppio/incendio) è una condizione obbligatoria per ottenere la somma richiesta, in quanto garantisce il pagamento della rata del prestito in caso di sinistro causato dagli eventi coperti dal contratto (in favore della banca, non tuo! Vedi nostra Faq POLIZZA MUTUO). Per una tutela completa, invece, è consigliabile attivare anche una copertura più estesa, non obbligatoria ma fondamentale per la protezione del patrimonio e della propria casa.
Perché è così IMPORTANTE attivare una copertura per la propria abitazione?
perché è il luogo più importante che abbiamo, è il luogo che ci protegge e tiene al sicuro la nostra famiglia, i nostri animali e le nostre cose;
perché significa avere un salvadanaio da utilizzare nei momenti difficili, quando si devono affrontare lavori costosi, quando qualcuno viola la nostra abitazione e ci priva delle nostre cose;
perché quando si decide di investire in un immobile, il quale spesso diventa la nostra abitazione principale, è auspicabile preservarlo in ogni modo; perché la casa può diventare una grossa fonte di dispendio di denaro se accade un danno grave.
Ci sono varie sezioni e garanzie attivabili, che in base alle proprie necessità, si possono includere tutte o solo in parte.
Incendio del FABBRICATO: nel caso in cui dovesse danneggiarsi totalmente o parzialmente a seguito di evento indennizzabile come ad esempio sviluppo di fiamma, fulmine, scoppio esplosione, caduta di aeromobili, ecc;
EVENTI: come fenomeni naturali (grandine, vento forte, ecc), atti dolosi (danni subiti dai ladri), fenomeno elettrico, allagamento, rottura tubi, ricerca e riparazione del guasto, danni da acqua, lastre;
Incendio del CONTENUTO: se i beni contenuti all’interno dell’abitazione dovessero danneggiarsi in conseguenza di incendio + RICORSO TERZI (nel caso in cui un incendio che ha origine nell’abitazione dovesse danneggiare le cose di proprietà di altri);
FURTO del contenuto: indennizza i danni materiali e diretti al contenuto posto nei locali dell’abitazione indicata in polizza (i beni all’aperto sono solitamente esclusi), a seguito di furto, rapina, scippo, estendibile ulteriormente per Modulo A (Duplicazione documenti seguito furto, spese sostituzione serrature, rimborso spese mediche) + Modulo B (Furto o smarrimento bagaglio aereo, uso fraudolento carte di credito, furto cose in villeggiatura). Da segnalare se vi è presenza di VALORI/contanti, oggetti pregiati/PREZIOSI, biciclette, sistemi di allarme, casseforti, ecc;
Responsabilità Civile Terzi: è la cosiddetta “assicurazione del Capofamiglia” ed è quasi sempre inserita all’interno della polizza Casa. Sfortunatamente, come per quest’ultima, le famiglie assicurate rimangono sempre troppo poche, e sono pertanto esposte a coprire con il loro stesso patrimonio gli eventuali danni imprevisti involontariamente provocati a terzi. (Per maggiori dettagli leggi la nostra Faq POLIZZA RCT);
Protezione Cani e Gatti: per una maggiore tutela pensata per coloro che possiedono cani/gatti e vogliono tutelarli con una soluzione dedicata. Vittoria PEToffre consulenza e assistenza a casa o anche in viaggio, e il rimborso delle spese veterinarie per gli interventi chirurgici;
TUTELA LEGALE: per avere a disposizione una qualificata assistenza legale attua a difendere i propri diritti ed assicurando il rimborso delle spese legali e peritali inevitabili in questo senso. Copre le spese dell’assistenza stragiudiziale (risoluzione bonaria) e giudiziale, sia in ambito civile sia in quello penale, che si rendano necessarie per far valere al meglio le ragioni dell’Assicurato/Contraente e del suo nucleo familiare;
ASSISTENZA CASA: per interventi di emergenza (anche da acqua) es. elettricista/fabbro/idraulico, rimborso spese d’albergo, rientro anticipato dalle ferie + altri servizi;
TERREMOTIe ALLUVIONI: nella polizza Casa è possibile inserire queste due garanzie aggiuntive che assicurano danni di grandissima entità (le quali inoltre risultano detraibili fiscalmentenella misura del 19% del premio). Purtroppo questi eventi sono sensibilmente aumentati negli ultimi anni. Il clima è indubbiamente cambiato ed è svanita la “dolcezza” di piogge, temperature e calore di un tempo, a favore di eventi estremi, bombe d’acqua, ed in generale fenomeni di maggiore intensità. Tutelarsi da situazioni come queste è sicuramente la risposta giusta per affrontare le terribili conseguenze che comportano.
Che differenza c’è tra Primo Rischio Assoluto (PRA) e Valore Intero?
Il PRIMO RISCHIO ASSOLUTO si usa per sezioni come Furto, Scippo, o quando si vuole solo assicurare una parte di quanto è presente (p.e. contenuto 100.000, ne assicuro 20k a PRA). La copertura assicurativa arriva dunque fino al massimale stabilito in polizza, ed il valore assicurato viene stabilito senza una perizia preventiva del valore effettivo dei beni.
Il VALORE INTERO si usa quando si vuole assicurare la totalità: in questo caso il valore assicurato deve corrispondere al valore reale dei beni assicurati. NB: Se il valore dei beni inclusi in polizza supera quello assicurato, allora si applicherà la regola proporzionale che prevede l’indennizzo del danno proporzionalmente appunto al rapporto tra valore assicurato e valore dei beni.
Più di 1.300 eventi meteorologici estremi dal 2010 a oggi (oltre 130 solo da inizio 2022): il cambiamento climatico in Italia secondo Legambiente conta anche 251 morti e 50 mila persone evacuate in seguito a frane e alluvioni, oltre MILIARDI di perdite economiche. L’impatto del cambiamento climatico è sempre più tangibile e, soprattutto, misurabile. Nell’ultimo decennio in Italia si sono verificati oltre mille fenomeni meteorologici estremi che hanno interessato 507 comuni. Si tratta principalmente di allagamenti da piogge intense con annesse frane (55), danni alle infrastrutture, blackout elettrici e lunghi periodi di siccità con temperature elevate. Nel dettaglio, si sono contati 123 danni da esondazioni fluviali, 367 causati da trombe d’aria, e un totale di 80 giorni di stop a treni e metropolitane per il maltempo. I dati emergono dal rapporto CittàClima 2020 “Il clima è già cambiato”. Le abitazioni colpite da questi danni nel Veneto, risultano essere assicurate purtroppo soltanto per il 10% circa (Fonte: Sicurezza del territorio – Regione del Veneto).
INCENDI: Gli interventi da parte dei vigili del fuoco cause incendio rappresentano in percentuale ipiù frequenti. Nonostante questo la distribuzione delle polizze assicurative in Italia di media è del 6% circa, e solo in Lombardia si raggiunge il 12% (Fonte: ANNUARIO STATISTICO DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO 2022).
FURTI: Anche la mappa dei reati in Italia è allarmante: 284 denunce ogni ora. A Padova per esempio ci sono 4,2 reati ogni ora (Fonte: ilSole24Ore). Quasi 7 mila reati vengono commessi ogni giorno in Italia, ma si stima (fonte Ania) che solo pocopiù del 15% delle abitazioni italiane sia coperto da un’assicurazione furto (Fonte: elaborazioni su dati del Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza e Istat).
Tanti proprietari ma SOLO IL 26% è AL SICURO
“Gli italiani evidentemente sono molto fatalisti. Nonostante la Casa costituisca una fetta preponderante della loro ricchezza privata, sono poco propensi ad assicurarla. La penetrazione della polizza casa è minore del 30% (escluse le coperture legate al mutuo) e i sottoscrittori sono quasi esclusivamente i proprietari dell’immobile”. Secondo l’istituto di ricerca TNS, coloro i quali non sottoscrivono la polizza casa sono frenati principalmente da due motivi:
Convinzione di essere già tutelati grazie all’assicurazione condominiale;
Errata percezione dei costi.
Sfatiamo allora questi due MITI.
L’ASSICURAZIONE CONDOMINIALE: La polizza globale fabbricati, più comunemente chiamata assicurazione condominiale, è un contratto stipulato dal condominio con una Compagnia assicurativa, che prevede, a fronte del pagamento di una somma di denaro (il cosiddetto premio) l’assunzione del rischio da parte dell’assicuratore in relazione a determinati danni derivanti dalle parti comuni dell’edificio, e che potrebbero occorrere ai condòmini o a terzi. Sono perciò esclusi i danni derivanti dalle singole proprietà (e dalla conduzione di esse). Giusto per fare un esempio, se un calcinaccio si stacca dal balcone e cade in testa al primo che passa, la polizza condominiale non copre (non essendo il balcone una parte comune) e quindi il danno sarà a carico del proprietario nella sua interezza… a meno che questi non faccia parte di quel 26% di italiani che la polizza casa ce l’ha!
L’ERRATA PERCEZIONE DEI COSTI: L’altro mito da sfatare è legato ai costi di queste soluzioni assicurative, che evidentemente gli italiani immaginano molto alti: Falso. Al contrario, le coperture da danni materiali e diretti all’abitazione, come pure la RC Terzi (inerente la conduzione dell’abitazione stessa) sono tra le assicurazioni più economiche presenti sul mercato! Senza scendere troppo nel dettaglio, basti dire che 10 euro/mese sono sufficienti per acquistare una buona RC Capofamiglia, e altri 10 circa aggiuntivi per assicurarsi anche contro danni materiali e diretti all’abitazione, come incendio, atti vandalici e dolosi, eventi atmosferici, sovraccarico di neve, spargimento di acqua ecc. Insomma meno di 1 euro al giorno per mettere in sicurezza l’investimento n. 1 delle famiglie italiane. Ma evidentemente tanti connazionali preferiscono affidarsi ad amuleti e cornetti. (Fonte: IlSole24ORE “Le case italiane senza assicurazione“).