TUTELA PERSONA🤕, cos’è e perché stipularla?

Lo sapevi che la maggior parte degli incidenti avviene in ambiente domestico?!

Purtroppo accade che la vita ci presenta degli eventi imprevedibili che ci sconvolgono la quotidianità, e a volte anche la vita stessa… la sola cosa che si può fare in merito, è agire in anticipo, evitando che tali fatti ci travolgano del tutto e si trasformino in una tragedia! Ecco perché la TUTELA INFORTUNI può fare la differenza: vuol dire trasferire il rischio e le relative conseguenze economiche di questi eventi alla collettività, ovvero sulle spalle dell’assicuratore.

Cosa è un’ASSICURAZIONE?

L’assicurazione (art. 1882 C.C.) è il contratto📃 col quale l’assicuratore, verso pagamento di un “premio”, si obbliga a rivalere l’Assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana. Pertanto, una polizza a tutela della propria persona permette di proteggere sé stessi e/o i propri familiari dalle conseguenze economiche causate da danni fisici connessi p.e. dalla guida della nostra auto (l’infortunio del conducente responsabile di un sinistro NON è mai compreso con la polizza RCa minimo di legge), derivanti dallo svolgimento di attività sportive amatoriali, della vita privata e/o anche di quelle professionali.

PERCHE’ stipulare UNA TUTELA INFORTUNI?

Scegliere una copertura di questo tipo significa avere un paracadute🪂 pronto ad aprirsi in caso di necessità, in caso di spiacevoli imprevisti; una tutela dell’individuo pensata per garantire serenità e benessere nelle circostanze in cui occorra un evento in grado di condizionare la vita di chi lo subisce, e di chi gli è accanto.
Con infortunio si intende un evento fortuito, violento ed esterno, che ha prodotto lesioni fisiche; un avvenimento incontrollabile, che capita all’improvviso, che può limitare la capacità di compiere anche i gesti più semplici che facciamo ogni giorno – le azioni che diamo per scontato – e “ci scombina i piani”, stravolgendo la nostra quotidianità e a volte, purtroppo, l’intera vita. Può dipendere dal nostro modo di vivere, dal nostro lavoro, dalle nostre attività del tempo libero, da molte cose… L’unica certezza che abbiamo è che non possiamo prevedere nulla di tutto ciò❗️Possiamo tuttavia costruire una rete di sicurezza che attutisca il colpo quando perdiamo l’equilibrio.

CHI DOVREBBE ASSICURARSI, e come? 🤔

In base alla nostra vita, possiamo proteggerci in modo diverso scegliendo, tra numerosi prodotti, la soluzione “su misura”. È possibile tutelarsi contro gli infortuni da cui derivino il decesso e l’invalidità permanente, optando di comprendere anche garanzie accessorie come la diaria, la gessatura ed il rimborso delle spese sanitarie. Inoltre si può scegliere la protezione individuale, oppure per tutti i componenti del nucleo familiare nelle seguenti forme di copertura.

  1. 24 ORE: copre gli infortuni subiti sia durante le attività professionali che extra professionali, quindi tempo libero (p.e. liberi professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, benestanti, casalinghe);
  2. Extra-professionale: copre gli infortuni subiti durante lo svolgimento delle attività del tempo libero e della vita privata, comprese le attività sportive amatoriali (p.e. lavoratori dipendenti);
  3. Professionale: copre gli infortuni subiti durante le sole attività professionali (p.e. l’azienda che assicura i suoi dirigenti);
  4. Circolazione: copre gli infortuni che il Contraente subisce in qualità di trasportato o conducente di autovetture, motocicli, autocaravans, autocarri fino a 35 q.li, unità da diporto, velocipedi🚲, ciclomotori; trasportato su mezzi di trasporto pubblici, terrestri o marittimi, e su autobus in servizio privato; pedone, a seguito di investimento ad opera di veicoli; passeggero su aerei ed elicotteri (la tipica polizza base Infortuni del conducente).

La Tutela infortuni nella forma H24, Extraprofessionale o Professionale, può essere ulteriormente estesa anche a coperture come: NON AUTOSUFFICIENZA, invalidità da MALATTIA, ASSISTENZA e TUTELA LEGALE.

Alcune obiezioni che ci vengono poste frequentemente:

<<Io sono una casalinga, anche se subisco un infortunio, non perdo giorni di lavoro; basta che si assicuri mio marito, insomma chi porta a casa i soldi.>>
Risposta: <<Si, ma se la mamma si fa male, chi porta a scuola i bambini, alla lezione sportiva, al compleanno dell’amichetto, dal dentista o alla visita?>> In realtà gli incidenti domestici sono tra i più frequenti, e la persona che cura la famiglia e la casa è una figura importantissima, e se viene a mancare – anche solo per un periodo – le entrate non cambiano (“tanto non lavoro, non ho una stipendio”), ma le uscite aumentano (“devo pagare una baby-sitter, devo trovare una donna per le pulizie”). È tutta una questione di prospettive: siamo tutti importanti in un modo o nell’altro, ed è quindi fondamentale proteggerci.

<<Ma cosa la pago a fare una polizza infortuni che tanto non l’ho mai usata?!>>
Risposta: <<Beh, per fortuna! Significa che non ti è mai accaduto qualcosa di spiacevole; questo non vuol dire che sia una copertura inutile.>> La realtà è che ogni singolo giorno siamo esposti a continui rischi che possono gravare in modo significativo sulla la nostra situazione economica e, in primis, sulla nostra salute. È dunque essenziale fare qualcosa per noi stessi e per le persone che abbiamo accanto.

Riassumendo:

La polizza infortuni è un sostegno per far fronte a spese impreviste come cure mediche, specialistiche e terapie, e un supporto alla propria famiglia qualunque cosa accada, per avere una sicurezza economica e riuscire ad affrontare le conseguenze con serenità.

Con un piccolo importo annuo puoi trasferire a noi questo rischio!
Ci serve sapere sostanzialmente se:

  • sei dipendente pubblico/privato o lavoratore autonomo?
  • che tipo di lavoro fai esattamente?
  • fai qualche sport pericoloso?!

Scrivici alla nostra mail 📧 agenziapadovaest@agentivittoria.it per avere la tua copertura su misura.

Per maggiori info, e in ogni caso prima della sottoscrizione, leggere attentamente il set informativo completo disponibile sul sito.