Deduzione e detrazione: quali sono le differenze?

Deduzione e detrazione: quali sono le differenze?

Le agevolazioni fiscali si applicano sotto forma di deduzioni e/o di detrazioni; anche se in modo diverso, entrambe concorrono a ridurre il peso fiscale che ogni anno grava sul contribuente: la DEDUZIONE produce un risparmio pari alla spesa pagata per l’aliquota massima del contribuente (più alto è il reddito, più si risparmia); la DETRAZIONE d’imposta, invece, è indicata da una percentuale fissa (in genere il 19%) della spesa detraibile. In estrema sintesi?

DEDUZIONE: riduce il reddito complessivo su cui calcolare l’imposta prima che intervenga il calcolo effettivo della tassazione, e ancora prima di dover applicare le detrazioni fiscali (p.e. Piano Individuale Pensionistico (PIP) oppure Fondo Pensione Aperto (FPA)).

DETRAZIONE: diminuisce l’imposta da pagare. Mentre il valore degli oneri deducibili consiste nella sottrazione di un importo dalla base imponibile, la detrazione viene operata in seconda battuta sull’imposta lorda da pagare.

Esempi di detrazione: 19%  Spese Mediche, quota parte della copertura Infortuni, polizza Vita rischio puro, rendita di non autosufficienza (LTC), premio destinato alla garanzia terremoto o alluvione se presente nella polizza casa.