Tra gli infortuni sono compresi tutti gli eventi fortuiti, quindi non prevedibili né controllabili, esterni alla persona assicurata, che possano causare lesioni fisiche. La tipologia di infortuni è quindi vastissima e comprende tutti gli episodi di carattere traumatico, dove il soggetto subisce in qualche modo dei danni.
Il recupero delle spese mediche è possibile quando questa opzione è prevista nelle condizioni della polizza.
La parte di premio pagata per le garanzie decesso e invalidità permanente gode della detraibilità fiscale, quindi è possibile inserirla nella dichiarazione dei redditi.
Tuttavia, poichè la normativa è in continua evoluzione, si consiglia di verificare, con l’aiuto del proprio consulente in materia fiscale, gli eventuali aggiornamenti che possano interessare la propria assicurazione.
Il contraente è il soggetto che stipula la polizza, ovvero colui che assume l’obbligo del pagamento del premio nei confronti della compagnia di assicurazione e sul quale gravano tutti gli ulteriori obblighi derivanti dal contratto di assicurazione. L’assicurato invece è il destinatario dei benefici assicurativi previsti dalla polizza. Spesso, ma non necessariamente, il contraente coincide con l’assicurato.